Revista de Estudos Criminais

Libertà personale e procedimento penal nel diritto comparato: tutela del processo e tutela della persona in Europa

Stefano Ruggeri.

Riassunto: Il presente studio analizza il trattamento del diritto alla libertà personale nelle fasi predibattimentali del procedimento penale nell’ambito del diritto comparato. In questa cornice il presente lavoro focalizza il rapporto fralibertà personale e misure incidentali invasive della libertà della persona, proponendo un approccio fondato su tale sequenza: diritto alla libertà > misure incidentali restrittive della libertà personale quali alternative al diritto alla libertà > misure custodiali quali alternative alle misure restrittive. Seguendo i dettami della comparazione funzionale, il presente scritto analizza le soluzioni offerte dai sistemi giuridici nazionali in Europa, dalla giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo e dalla normativa dell’Unione europea, soluzioni volte a bilanciare la tutela degli scopi del processo e la presunzione a favore della libertà lì dove si rendono necessarie misure interinali che incidono sul diritto alla libertà personale. L’analisi è stata condotta in due direzioni, a livello sia nazionale che transnazionale. In questa cornice il presente scritto propone una ricostruzione dei principi che reggono l’uso di misure coercitive interinali alla luce della presunzione d’innocenza.

Parole chiave: Libertà personale; misure coercitive; procedimento penale; indagini transnazionali..

Abstract: This paper analyses the right to personal liberty in the pre-trial phases of criminal proceedings in comparative law. Against this background the present study focuses on the relationship between personal liberty and pre-trial measures restricting personal freedom, proposing an approach based on the following sequence: right to liberty > pre-trial measures restricting personal freedom as an alternative to the right to liberty > custodial measures as an alternative to restrictive measures. Following the requirements of the functional comparison, this paper analyses the solutions offered by the European domestic legal systems, the case-law of the European Court of Human Rights and the European Union legislation to balance the protection of the aims of criminal proceedings and the presumption in favour of liberty where pre-trial means impinging on personal freedom are adopted. This analysis has been conducted in two directions, i.e., at a domestic and transnational level. Within this framework, the present study proposes a reconstruction of the principles governing the use of pre-trial coercive measures in light of the presumption of innocence.

Keywords: Right to liberty; pre-trial measures; criminal proceedings; transnational inquiries.

v.10, n.47, p.09-69